Con l’obiettivo dichiarato di coniugare il massimo delle prestazioni alla maneggevolezza, Porsche completa la gamma Cayenne con la Turbo GT. Sotto al cofano batte il suo propulsore V8 biturbo da quattro litri e potenza di 471 kW e 640 CV, ovvero 90 CV in più rispetto alla Cayenne Turbo Coupé. La coppia massima è di 850 Nm, incrementata di 80 Nm, mentre lo scatto da 0 a 100 km/h si riduce a 3,3 secondi, quindi 0,6 secondi in meno. In ultimo, la velocità massima passa a 300 km/h, ovvero 14 km/h in più.
Caratterizzata da una linea ancora più sportiva e disponibile esclusivamente in versione Coupé a quattro posti, la Cayenne Turbo GT è equipaggiata di serie con tutti i sistemi di telaio disponibili e con pneumatici ad alte prestazioni sviluppati appositamente per questo modello. Anche la catena cinematica e il telaio hanno un assetto speciale, messo a punto espressamente per la Cayenne Turbo GT. Il risultato è una vettura con grandi potenzialità anche una volta portata in pista, come ha già dimostrato il collaudatore Porsche Lars Kern, che con la Cayenne Turbo GT ha percorso i 20,832 km del Nürburgring Nordschleife con un tempo di 7:38,9 minuti, stabilendo un nuovo record ufficiale per i SUV. Le novità sono anche in alcune ‘misure’, perché rispetto alla Cayenne Turbo Coupé, la Turbo GT è più bassa di 17 millimetri.
Di conseguenza, sia i componenti passivi del telaio che i sistemi di controllo attivo sono stati riprogettati e ottimizzati in termini di maneggevolezza e prestazioni. Per esempio, la rigidità delle sospensioni pneumatiche a tripla camera è stata aumentata fino al 15 per cento e sono state adattate anche le caratteristiche di smorzamento del sistema di regolazione elettronica degli ammortizzatori, oltre all’applicazione del Power Steering Plus e dell’asse posteriore attivo. Il sistema PDCC di regolazione attiva del telaio e stabilizzazione attiva dei movimenti di rollio è ora integrato da un software di controllo orientato alle prestazioni. Ne risultano una stabilità al rollio e una tenuta di strada migliori, nonché un comportamento in curva più preciso alle alte velocità. I nuovi pneumatici Pirelli P Zero Corsa da 22 pollici, sono sviluppati appositamente per la Turbo GT, mentre il compito della frenata è assolto dall’impianto in carboceramica Porsche (PCCB) di serie.
Il motore biturbo della Cayenne Turbo GT è al momento l’unità a otto cilindri più potente prodotta da Porsche e il V8 della Turbo GT differisce da quello della Turbo Coupé per alcuni elementi fondamentali come l’albero motore, le bielle, i pistoni, la trasmissione a catena di distribuzione e gli smorzatori di vibrazioni torsionali. Dato l’aumento di potenza, questi componenti sono stati progettati in funzione di carichi di punta più elevati e di una migliore dinamica di guida. Sono stati modificati anche il Tiptronic S a otto rapporti e il sistema Porsche Traction Management. Disponibile su richiesta con carrozzeria nel nuovo colore Grigio Artico, la Cayenne Turbo GT si distingue anche grazie ai dettagli.
Questi includono un sotto-paraurti anteriore specifico per la GT con vistoso profilo dello spoiler e prese d’aria di raffreddamento laterali maggiorate, che contribuiscono a rendere inconfondibile il frontale della vettura. La vista laterale è dominata dal tetto sagomato in carbonio e dalle estensioni nere dei passaruota, insieme ai cerchi GT Design da 22 pollici in neodimio. Le piastre laterali in carbonio montate longitudinalmente sullo spoiler del tetto sono specifiche per la GT, così come il bordo dello spoiler posteriore estensibile in modo adattivo, che risulta maggiorato di 25 mm rispetto a quello montato sulla Turbo.
La Cayenne Turbo GT è già ordinabile e arriverà nelle concessionarie intorno alla fine di settembre 2021. I prezzi in Italia partono da 203340 euro.